Fanno parte di un segmento molto richiesto sul mercato, ma gli Sport Utility Vehicle nella variante SUV coupé stanno a loro volta conquistando rapidamente un pubblico sempre maggiore. Si tratta dell’evoluzione in chiave sportiva dei SUV, dai quali derivano, ma ai quali aggiungono caratteristiche uniche.
A loro va riconosciuto il merito di aver unito in un unico prodotto peculiarità mutuate da vetture molto diverse tra di loro: il SUV e la vettura sportiva dalle linee filanti. Dai primi arrivano l’eccezionale spazio a bordo, l’abitabilità eccellente, il comfort di marcia, la posizione di guida rialzata e le dotazioni di sicurezza. Dalla coupé vengono riprese le linee filanti del tetto e della fiancata, alcune trovate meccaniche volte a esaltare il piacere di guida, e dettagli estetici che impreziosiscono la vettura sia negli interni che all’esterno. Nell’abitacolo così come sulle nervature delle fiancate non è raro trovare soluzioni stilistiche ispirate proprio dalle coupé più famose.
Il SUV coupé riesce a coniugare in una sola vettura queste caratteristiche, così diverse fra di loro, in maniera sorprendentemente efficace, cosa che fino a pochi anni fa non era nemmeno immaginabile. Due anime che convivono nello stesso corpo e che trovano piena espressione non solo nelle forme, ma anche nella sostanza.
I modelli più recenti riescono a garantire infatti un comportamento su strada ineccepibile, distaccandosi completamente dallo stereotipo del SUV lento, pesante e poco maneggevole. I costruttori si sono impegnati a fondo per garantire a queste vetture prestazioni in linea con quanto espresso dalle migliori berline in circolazione, riuscendo allo stesso tempo ad abbattere consumi di carburante ed emissioni. Oltre all’apparenza quindi i SUV coupé offrono anche tanta sostanza, con i mercati a confermare con i numeri quanto di buono fatto dai costruttori.
Sport, lusso e comfort
Sono tante le caratteristiche delle SUV coupé che convincono un numero sempre crescente di automobilisti. Abbiamo parlato delle loro linee sportive, delle loro doti dinamiche, della versatilità e del grande comfort che riescono a garantire. Un risultato sorprendente, dato dagli enormi sforzi in termini di innovazione tecnologica che i costruttori hanno compiuto negli ultimi anni.
Un risultato, anche commerciale, che arriva da lontano. Per spiegare questo vero e proprio boom di vendite è utile tornare indietro di circa trent’anni, quando le grandi station wagon erano le regine indiscusse del mercato. La richiesta di vetture sempre più grandi, potenti e lussuose ha spinto i grandi costruttori verso quella che agli inizi è sembrata a molti una scelta azzardata. E invece, sin dalla loro prima apparizione, gli Sport Utility Vehicle hanno riscosso un successo istantaneo, per arrivare ai giorni nostri come le vetture più vendute in assoluto.
Nel tempo il segmento si è allargato fino a comprendere varianti come i crossover, e gli ultimi arrivati SUV coupé, destinati evidentemente a conquistarsi un posto al sole nel già felice segmento SUV/crossover.
La repentina evoluzione tecnologica del settore ha permesso inoltre di portare sul mercato modelli adatti a tutte le tasche, democratizzando di fatto un segmento commerciale dedicato inizialmente a un ristretto pubblico di facoltosi. Il SUV passa così dall’essere uno status symbol a una vettura pratica e funzionale, senza però rinunciare alle naturali doti di comfort e lusso tipiche della categoria. E grazie alla variante SUV coupé, oggi gli Sport Utility Vehicle possono andare a competere commercialmente anche con le berline più prestigiose.