Guida all’acquisto dell’auto usata

Possiamo sostituire la vettura arrivata ormai a fine vita con un modello nuovo, oppure scegliendo l’usato sicuro e garantito delle concessionarie. In alternativa è possibile rivolgersi a un privato, da cui è facile spuntare un prezzo d’acquisto più vantaggioso. Entrambe le soluzioni, quindi usato da concessionaria o compravendita tra privati presentano caratteristiche differenti, che vale la pena prendere in considerazione per valutare al meglio pro e contro di entrambe. 

La trattativa tra privati è apparentemente allettante per una questione prettamente economica. Guardando gli annunci di vendita ci accorgiamo subito come lo stesso modello di auto, venduto da un privato, costa spesso meno del suo omologo offerto dalla concessionaria. È facile intuire il motivo: la concessionaria è una struttura con dei costi elevati, e di conseguenza per garantirsi un minimo di profitto deve necessariamente vendere a un prezzo adeguato. 

Il privato quindi da questo punto di vista parte avvantaggiato, almeno in teoria, perché poi bisogna fare i conti con altri fattori. Una compravendita tra privati avviene normalmente seguendo la formula visto e piaciuto, ossia l’acquirente non può rifarsi in alcun modo sul venditore se l’auto dovesse presentare dei problemi una volta concluso l’acquisto. 

La concessionaria al contrario è tenuta a rilasciare una garanzia di almeno 12 mesi, e consegna l’auto già tagliandata e pronta per viaggiare. Acquistando l’auto da privato nessuno può garantire sul suo corretto funzionamento, ed anche eventuali problemi di ipoteca risulterebbero a carico di chi compra. Una volta acquistata l’auto inoltre è bene provvedere a un controllo preventivo, aggiungendo così una voce di spesa e andando a erodere parte di quel vantaggio economico realizzato in prima battuta. 

A conti fatti il risparmio che pensavamo di aver realizzato si rivela fittizio: meglio quindi rivolgerci a un venditore professionista che grazie alla sua struttura può garantirci un’auto in perfetta efficienza e ci offre assistenza in caso di eventuali problemi.

Meglio le concessionarie ufficiali

Le concessionarie tuttavia non sono tutte uguali, e non tutte sono in grado di fornirci gli stessi servizi, né di riservarci lo stesso trattamento economico. Budget permettendo è preferibile rivolgersi a una concessionaria ufficiale, meglio ancora se fa capo a un costruttore prestigioso.

Un esempio significativo ci arriva da Audi, che ha ideato il programma Audi Prima Scelta :plus. Si tratta di una selezione di vetture che vengono acquistate usate dalle concessionarie ufficiali, vengono controllate a fondo per poi essere vendute di nuovo con lo stesso livello di qualità e di affidabilità delle Audi nuove di fabbrica.

La casa tedesca riesce a garantire tali risultati sostanzialmente per due motivi. In primis le auto che entrano a far parte del programma Audi Prima Scelta :plus sono accuratamente selezionate a monte. Si tratta di vetture con un chilometraggio limitato e con pochi anni di vita. 

In secondo luogo, tutte le vetture proposte nel programma subiscono un rigoroso processo ispettivo con cui i tecnici Audi le sottopongono a oltre cento controlli che riguardano la parte meccanica, la parte elettronica, la carrozzeria, gli interni, l’impianto frenante e tutti gli organi elettromeccanici deputati a garantire la sicurezza del veicolo. 

Le auto vengono quindi controllate a fondo, tagliandate ed eventualmente ripristinate prima di poter prendere di nuovo la via dei concessionari ufficiali Audi.