Acciughe siciliane di Sciacca: le migliori acciughe del mondo

Gli intenditori delle migliori specialità gastronomiche italiane non possono certo non conoscere le celebri acciughe siciliane di Sciacca, considerate addirittura le migliori acciughe del mondo e apprezzate sia in Italia che all’estero.

Queste acciughe, provenienti dalla località di Sciacca, in provincia di Agrigento, rappresentano una vera e propria eccellenza italiana, sono rinomate praticamente ovunque e vengono apprezzate sia per il gusto unico e molto particolare, sia per la caratteristica tecnica di conservazione.

Un altro pregio piuttosto noto per le acciughe italiane, e in particolare per le acciughe siciliane di Sciacca, considerate tra le migliori in assoluto, è quello di essere un alimento particolarmente benefico per la salute: il pesce azzurro, la categoria a cui anche le acciughe appartengono, è ricco di grassi Omega 3, proteine e sali minerali indispensabili per una corretta funzionalità di tutto l’organismo.

La cittadina di Sciacca vanta una lunga tradizione sia per le attività di pesca, sia per la lavorazione e conservazione dei prodotti ittici, in particolare delle rinomate alici, o acciughe. Una volta pescate, le acciughe siciliane di Sciacca vengono pulite con cura e rigorosamente a mano, per poi essere preparate per essere conservate sotto sale nelle caratteristiche latte. Una volta pulite alla perfezione, le acciughe vengono disposte all’interno delle latte, a strati alternati con il sale, e sottoposte a pressatura tramite un peso. Oltre alla tradizionale conservazione sotto sale, le acciughe di Sciacca vengono conservate anche sott’olio dentro vasetti di vetro.

Così confezionate, le acciughe di Sciacca si conservano molto a lungo e vengono utilizzate per la preparazione dei più squisiti piatti della tradizione mediterranea: spaghetti alle acciughe, pizza, insalate, verdure alla griglia. Il sapore intenso e appetitoso delle acciughe siciliane di Sciacca le rende ottime anche gustate semplicemente su una fetta di pane caldo imburrato.

La conservazione sotto sale è una tecnica tradizionale di tutta la zona di Sciacca ma comunque nota anche in alcune altre località in provincia di Palermo e in diverse altre località del Sud Italia.