Tampografia: come viene effettuata?

La tampografia è un servizio svolto da aziende specializzate, che solitamente si occupano anche dell’assemblaggio di parti dell’oggetto su cui viene impressa la stampa. La tampografia (stampa a tampone) viene spesso paragonata alla serigrafia o alla stampa a caldo e, meno frequentemente, anche alla stampa offset. A trarre in inganno può essere il risultato finale che può apparire simile, in realtà la stampa a tampone costituisce un procedimento diverso dagli altri che permette di imprimere sopra a quasi qualsiasi tipo di oggetto delle scritte, disegni, loghi e decorazioni anche su superfici concave, convesse o generalmente di forme irregolari. La tampografia avviene mediante l’utilizzo di un clichè, cioè una lastra in metallo o polimerico, dove viene incisa l’immagine da stampare; successivamente il clichè viene montato sulla macchina tampografica.

La superficie del clichè viene riempita di inchiostro, che segue la sagoma dell’incisione. A questo punto un tampone in gomma viene premuto contro il clichè e preleva l’inchiostro. Infine il tampone viene premuto a sua volta contro l’oggetto da personalizzare e vi rilascia l’inchiostro, che si adatta alla superficie. Nata, molto probabilmente, da un’esigenza di alcuni orologiai svizzeri che nel secolo scorso ricercavano un metodo di stampa che consentisse di stampare con elevata precisione i quadranti degli orologi, si è svilupppata fino ai giorni nostri diventando tra i più usati sistemi di stampa su oggetti.

Con la tampografia posso personalizzare e decorare praticamente ogni tipo oggetto, che sia plastica, di vetro o metallo, ABS, PVC ecc. con altissima risoluzione e in modo molto semplice. La tampografia viene usata per realizzare stampe di oggetti plastici di piccole dimensioni, ed è efficace anche su superfici curve: essa si realizza tramite il trasferimento dell’immagine dalla matrice all’oggetto per mezzo di un tampone in silicone che funziona come un timbro. La matrice viene ottenuta con un processo analogo a quello con cui nella litografia si ottengono le lastre. La tecnica della tampografia è particolarmente adatta per la stampa su penne a sfera, quadranti di orologi, calcolatrici e altro ancora.