L’isolamento termico è un argomento cruciale quando si parla di efficienza energetica, soprattutto nel contesto dell’edilizia residenziale. Una strategia per migliorare l’isolamento termico dei tuoi interni, frutto di recenti innovazioni tecnologiche, è rappresentata dall’utilizzo di rasanti termici invece degli intonaci tradizionali. Ma qual è il valore aggiunto dei rasanti termici? E come si applicano?
In pratica, un rasante termico migliora l’isolamento contribuendo a prevenire la formazione di muffa e crepe, oltre a ridurre i costi energetici. È un prodotto estremamente versatile, sicuro e resistente.
Ma tra tutte le opzioni disponibili sul mercato, c’è un prodotto in particolare che si distingue per prestazioni ed efficienza: stiamo parlando del rasante termoisolante Thermo-cem di Nanocubo.
In linea con i sempre più rigorosi standard energetici, Thermo-cem garantisce un isolamento di indiscutibile efficacia, riducendo significativamente la dispersione di calore. Una soluzione ottimale soprattutto nelle ristrutturazioni, poiché in grado di offrire tutti i benefici del rasante termico senza necessità di ripensare radicalmente lo spessore delle strutture.
E perché scegliere un rasante termoisolante a basso spessore? Innanzitutto, tali prodotti ottimizzano tempi e costi. Inoltre, essendo più sottili, influiscono in modo meno invasivo sulla superficie su cui vengono applicati e ne rispettano l’estetica originale.
Per quanto riguarda l’applicazione su pareti nuove o da ristrutturare, vi consigliamo di procedere con attenzione. Ricordate che la successfulità dell’isolamento termico dipende in larga misura dalla corretta installazione.
Se siete alla ricerca di una soluzione che garantisca comfort, risparmio energetico e rispetto per l’ambiente, considerate l’opzione di un rasante termico. Chi sceglie Thermo-cem di Nanocubo, sceglie l’efficienza e la qualità. Ne vale la pena!