Il mondo delle professioni sta cambiando, e dopo un iniziale rifiuto le persone hanno capito che il mondo del lavoro cambia nel tempo e non c’è bisogno di rispondere con freddezza e distacco alle novità. Tra le professioni più richiesta ed in crescita c’è quella del coach; se desideri quindi migliorare la tua posizione lavorativa mettendoti in gioco è il momento di provare a fare un corso di formazione per diventare mental coach, riuscendo quindi ad ottenere interessanti risultati.
Di cosa si occupa il mental coach
Tra le varie specializzazioni del coach in crescita c’è quella del mental coach: il mental coach è un professionista che aiuta i clienti a capire i propri limiti per poi riuscire a superarli; gli ambiti sono numerosi ma in modo particolare è noto in quelli personali, lavorativi e sportivi. Da non confondere con uno psicologo, il coach ha un approccio completamente differente e va a lavorare aiutando a trovare nuove prospettive e spronando la persona a raggiungere i propri obiettivi evitando autosabotaggi. Il mental coach è un professionista che va ad aiutare le persone a migliorarsi su più fronti da quello personale a quello professionale e ha ottime referenze per poter aiutare soprattutto i liberi professionisti nella gestione della propria attività.
Corso di mental coach
Ti piacerebbe diventare un mental coach? Per farlo ti serve un corso specializzato e approvato da ICF, international Coaching Federation che rilascia poi un diploma con cui potrai esercitare la professione. Il corso mental coach ti permette di lavorare da subito; la formazione per questa attività è fondamentale e con un mix tra teoria e pratica in sole 60 ore diventerai un professionista in grado di poter iniziare a lavorare sia in ambito privato che pubblico. Grazie al corso di mental coach potrai offrire le tue competenze ad aziende, in ambito sportivo e anche agli enti pubblici.